
La coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini. La prima delle quali opere si e' copiata con somma diligenza dall'esemplare impresso in Parigi l'anno 1546 da Ruberto Stefano, regio stampatore; l'altra dall'antica edizione, che se ne fece in Venezia l'anno 1539. Colle annotazioni di Ruberto Titi sopra le api, e con gli epigrammi toscani dell'Alamanni. Si è aggiunta una dotta lettera del sig. Giovanni Checozzi vicentino in difesa del Trissino, due copiose tavole non più stampate, e varie notizie intorno alla vita, e agli scritti de' due poeti
- ISBN 10 : IBNF:CF005659097
- Judul : La coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini. La prima delle quali opere si e' copiata con somma diligenza dall'esemplare impresso in Parigi l'anno 1546 da Ruberto Stefano, regio stampatore; l'altra dall'antica edizione, che se ne fece in Venezia l'anno 1539. Colle annotazioni di Ruberto Titi sopra le api, e con gli epigrammi toscani dell'Alamanni. Si è aggiunta una dotta lettera del sig. Giovanni Checozzi vicentino in difesa del Trissino, due copiose tavole non più stampate, e varie notizie intorno alla vita, e agli scritti de' due poeti
- Pengarang : Luigi Alamanni, Roberto Titi, Giovanni Rucellai, Francesco Domenico Maria Francia, Giovanni Checcozzi, Roberto Titi, Giovanni Rucellai, Francesco Domenico Maria Francia, Giovanni Checcozzi,
- Bahasa : it
- Tahun : 1718
- Halaman : 355
- Halaman : 355
- Google Book : https://play.google.com/store/books/details?id=zGuvpvhj2DoC&source=gbs_api
-
Ketersediaan :
... ti dirò ,che m' lor rash' petti Non albergò ,giamai pensier Zaffi-ua; Ma Püdic'itid,
e jbl :Ji/io d' honora. e di sotto ancora: Però sia rasto, e netta, e sòário molto
Mustang!” [14 i” rum quqfla bonesta prole. Virgilio lasciò scritto così: Islam adr?)
placagsse/I ibm miraócre morem, ,21501 ”ec tone-ubi”; indi-[gent, mr corpo”
sefgnes sn [/em-rem jbl-want . 3. Vaglia Angela”: ) Allude à quel luogo del
Petrarca: Nun-ua A”Angela” flora l'ale accorta Seesè dal Cielo in sia la fi-efi-a.
ROBERTO TI'T-I ...