Sebanyak 381 item atau buku ditemukan

Cosa fare delle nostre ferite? La fiducia e l'accettazione dell'altro

Dopo il grande successo di Etica oggi (il titolo Erickson più venduto in libreria nel 2011), un nuovo libro di Michela Marzano, dedicato al rapporto con se stessi e con gli altri: una raccolta di tre saggi in un’edizione agile (nelle dimensioni e nel prezzo), dedicata al grande pubblico. Una piccola grande opera da una delle pensatrici più conosciute e apprezzate della nostra epoca.Questo libro asciutto e al tempo stesso soave e profondo affronta un tema particolarmente spinoso ai nostri giorni: la trappola in cui moltissime persone si impigliano ascoltando le sirene di una società che propone e impone un modello di individuo vincente e autocentrato, costantemente capace di esercitare controllo e padronanza. Le nostre ferite — le faglie, le fratture, le mancanze del nostro essere — vengono messe al bando dalla società «performante» e spesso ci rassegniamo a considerarle gravi errori e a trattarle come pattume che finiamo per nascondere sotto il tappeto della nostra consapevolezza. Capita così di produrre un corto circuito fra la nostra parte «accettabile», con cui ci identifichiamo, e quella parte di noi che è fragile, spaventata e per ciò stesso «impresentabile», sfoderando agli occhi del mondo e ai nostri stessi occhi un’autonomia posticcia che non solo ci dissocia ma ci impedisce persino di accettare gli altri, come noi abitati da debolezze e imperfezioni, in una spirale di proiezioni che ci lasciano sempre più soli e ciechi rispetto alle occasioni di creare legami autentici. È indispensabile fare i conti con le proprie fragilità, riconoscerle in se stessi, per conquistare un piccolo ma saldo spazio interiore di certezza che possa permetterci di rimanere in piedi quand’anche arrivassero le immancabili delusioni. La fiducia ci espone al rischio del tradimento, ma se non si accetta di correre questo rischio si resta murati nei ruoli dello spettatore e dell’antagonista. Vivere sul serio la propria vita è molto più di questo.

Dopo il grande successo di Etica oggi (il titolo Erickson più venduto in libreria nel 2011), un nuovo libro di Michela Marzano, dedicato al rapporto con se stessi e con gli altri: una raccolta di tre saggi in un’edizione agile (nelle ...

Methods for Quantitative Macro-Comparative Research

Will a one-child policy increase economic growth? Does globalization contribute to global warming? Are unequal societies less healthy than more egalitarian societies? To answer questions like these, social scientists turn to quantitative macro-comparative research (QMCR). Although many social scientists understand statistics conceptually, they struggle with the mathematical skills required to conduct QMCR. In Methods for Quantitative Macro-Comparative Research, author Salvatore J. Babones offers a means to bridge that gap, interpreting the advanced statistics used in QMCR in terms of verbal descriptions that any college graduate with a basic background in statistics can follow. He addresses both the philosophical foundations and day-to-day practice of QMCR in an effort to improve research outcomes and ensure policy relevance. A comprehensive guide to QMCR, the book presents an overview of the questions that can be answered using QMCR, details the steps of the research process, and concludes with important guidelines and best-practices for conducting QMCR. The book assumes that the reader has a sound grasp of the fundamentals of linear regression modeling, but no advanced mathematical knowledge is required in order for researchers and students to read, understand, and enjoy the book. A conversational discussion style supplemented by 75 tables and figures makes the book's methodological arguments accessible to both students and professionals. Extensive citations refer readers back to primary discussions in the literature, and a comprehensive index provides easy access to coverage of specific techniques. “This should be required reading for World Bank, OECD and U.N. researchers and data collectors as well as applied and academic sociologists, economists, political scientists and others who conduct cross country comparisons using publicly available large datasets. —Ernesto Castañeda, University of Texas at El Paso “I really don’t know how the author has managed it, but he covers complex material in an incredibly clear way…I think students who have a weaker background in statistics will learn a lot from the text and students with an advanced background in statistics will look at their analyses in a different way (from the point of planning analyses to actually interpreting results).” —Lesley Williams Reid, Georgia State University

International. Data. Infrastructure. being imposed on the data. Grounded research
is the all-but-unavoidable normal practice in ... In their detailed history and
sociology of national income accounting, Korzeniewicz et al. trace the genesis of
 ...

Slavery in the Arab World

...a comprehensive portrait of slavery in the Islamic world from earliest times until today...D>--Arab Book World

...a comprehensive portrait of slavery in the Islamic world from earliest times until today...D>--Arab Book World

Sari laporan penelitian ilmu pengetahuan sosial dan kemanusiaan

(Siti Nurdjanah) 053 - Identifikasi potensi wilayah, kendala dan peluang dalam
pengembangan teknologi spesifik lokasi di Propinsi Sulawesi Tenggara.
MAHENING, RETNO B.; et al. Jakarta: Badan Penelitian dan Pengembangan
Pertanian, ...